A chi è rivolto

Tutti i cittadini, uomini e donne, residenti nel Comune che siano in possesso degli idonei requisiti, se non già iscritti negli albi definitivi, possono iscriversi nei rispettivi elenchi integrativi dei giudici popolari di Corte di Assise o di Corte di Assise di Appello.

Descrizione

In ogni comune, una Commissione convocata dall'ufficio elettorale predispone ogni due anni (negli anni dispari) gli elenchi dei cittadini residenti nel territorio in possesso dei requisiti previsti per l'esercizio delle funzioni di giudice popolare nelle Corti di assise e nelle Corti d'assise di appello.

Come fare

L'iscrizione all'albo dei giudici popolari viene fatta non su richiesta del singolo cittadino, ma d'ufficio in base all'elenco dei cittadini iscritti nelle liste elettorali.
Coloro che risultano essere in possesso dei requisiti prescritti dalla legge vengono quindi iscritti automaticamente nelle liste.
La Commissione comunale convocata dall'Ufficio Elettorale ogni due anni aggiorna le liste, verificando i requisiti prescritti dalla legge, e predispone l'elenco dei nuovi iscritti da inoltrare al Presidente del tribunale di Ivrea (TO).
In base alla normativa vengono formati due elenchi separati:
• l'elenco per i giudici popolari di Corte d'assise;
• l'elenco dei giudici popolari di Corte d'assise d'appello.
La gestione dell'albo e delle convocazioni dei giudici sono di competenza della Corte d'Assise e della Corte d'Assise d'Appello.
I cittadini che desiderano essere iscritti all'albo dei giudici popolari possono comunque fare richiesta, compilando l'apposito modulo che deve essere inviato via e-mail all’indirizzo: sindaco.barbania@ruparpiemonte.it con allegato un documento d’identità.
Le iscrizioni all'albo dei cittadini idonei a svolgere l'incarico di giudice popolare vengono aperte ogni 2 anni (negli anni dispari).
E' possibile inviare la richiesta di iscrizione all'albo entro la fine di luglio dell'anno dispari in cui vengono aperte le iscrizioni.

Cosa serve

Requisiti
I giudici popolari devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
• cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici;
• età non inferiore ai 30 e non superiore ai 65 anni;
• licenza di scuola media di primo grado per i giudici di Corte di assise
• licenza di scuola medio di secondo grado per i giudici di Corte di Assise di Appello
Non possono assumere l'ufficio di giudice popolare:
• i magistrati e, in generale, i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all'ordine giudiziario;
• gli appartenenti alle forze armate dello Stato ed a qualsiasi organo di polizia, anche se non dipendenti dallo Stato in attività di servizio;
• i ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni ordine e congregazione.
Sono dispensati dall'ufficio di giudice popolare per la durata della carica:
• i Ministri e i Sottosegretari di Stato;
• i membri del Parlamento;
• i Commissari delle regioni;
• i componenti gli organi delle regioni previsti dall'art. 121 della Costituzione o gli organi corrispondenti previsti dagli statuti regionali speciali;
• i prefetti delle province.

Cosa si ottiene

Ai giudici popolari spetta una indennità per ogni giorno di effettivo esercizio della loro funzione.
L'ufficio di giudice popolare è obbligatorio salvo che esistano motivi di impedimento, di astensione o di ricusazione.
Se un cittadino chiamato a prestare servizio come giudice popolare non si presenta senza giustificato motivo, può essere condannato, con decreto motivato, dal presidente della Corte di assise o della Corte di assise di appello al pagamento di una sanzione a favore della cassa delle ammende, e alle spese dell'eventuale sospensione o del rinvio del dibattimento causato dalla sua assenza.
Inoltre non sono escluse più gravi sanzioni, stabilite dalla legge, nel caso che il fatto da lui commesso costituisca reato.
Il decreto può essere revocato dallo stesso presidente qualora il condannato, entro quindici giorni dalla notificazione, dimostri di essersi trovato nella impossibilità di presentarsi.



Tempi e scadenze

Nessuno

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Anagrafe, AIRE, Stato Civile, Elettorale

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 14/09/2023 16:06:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet